Il doposcuola Doposcuola Il doposcuola è pensato come un accompagnamento allo studio mediante la divisione in gruppi in base alla classe frequentante gestiti dagli assistenti. Si propone inoltre come luogo di apprendimento, di crescita, di creazione di relazioni. Si svolge ogni giorno, presso i locali di Casa Maria Ausiliatrice, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16,30 alle ore 18,30; con la possibilità del solo accompagnamento dalle ore 16,30 alle ore 17,15. Il pomeriggio si divide in tre momenti differenti: il tempo del cerchio, dove si condividono momenti educativi e riflessivi, oltre a quello della merenda; l’intervallo del gioco, perché significativo per lo sviluppo intellettivo del bambino. Nel gioco il bambino acquisisce nuove modalità per entrare in relazione con il mondo esterno e sviluppa le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali; il momento dei compiti, consolidando il metodo di studio e l’autonomia. Linee pedagogiche Il doposcuola non è solo compiti; è un luogo educativo e ricreativo. All’interno di questo contesto del doposcuola gli obiettivi sono: aiutare l’autostima e la fiducia dei ragazzi; aumentare la propria autonomia, sia in ambito scolastico che personale; sviluppare la consapevolezza del proprio io e il rispetto degli altri, tramite anche lavori di gruppo; proporre sempre più spunti di riflessione e condivisione, anche grazie all’intervento di associazioni sul territorio.